Attivo in vacanza

Escursioni, ciclismo, nuoto e altro ancora...

Durante un drink di benvenuto vi spiegheremo i più bei sentieri escursionistici, i migliori ristoranti e i nostri diversi mezzi di trasporto in modo che possiate raggiungere la vostra destinazione rapidamente e facilmente. Per rendervi ancora più facile trovare i nostri sentieri ben segnalati, vi forniremo una piccola mappa escursionistica.

I "Waalweg" (sentieri delle rogge)

Le rogge sono vecchi canali d'irrigazione che ancora al giorno d'oggi sono degli ottimi impianti di irrigazione per campi e prati. Deviati da flussi d'acqua più grandi le rogge artificiali portano l'acqua lungo i pendii con un lieve dislivello. Durante la discesa l'acqua viene deviata tramite delle interruzioni che assomigliano a delle dighe nei terreni dei proprietari. L'assegnazione della quantità d'acqua è stabilita in un apposito statuto (Waalordnung). Una persona incaricata dai contadini per la cura e sorveglianza delle rogge, il "Waaler", aveva il controllo delle rogge e della distribuzione dell'acqua. Le rogge come sistema d'irrigazione sono ancora attuali e di grande importanza economica. I sentieri lungo le rogge invitano chi cerca riposo a passeggiare ed eventualmente a fotografare.

Sentiero rogge

Sentiero rogge

"Waalweg" di Lagundo

Il "Waalweg" di Lagundo è lungo 5-6 km ed è diviso in due tronconi. Offre una meravigliosa vista panoramica sulla Val d'Adige. La parte ovest inizia al parcheggio presso Tel, facilmente raggiungibile con il bus di linea Lagundo-Parcines oppure in macchina. Il "Waalweg" si snoda attraverso Plars di Sopra e di Mezzo sino al Grabbach sopra la pittoresca Lagundo Vecchia. Da qui si sale attraverso il sentiero "Burgweg" verso Plars di Mezzo oppure di cammina attraverso il paese di Lagundo fino al centro (Riomolino). La parte est del Waalweg conduce attraverso pittoreschi vigneti fino a Quarazze e la Chiesa di S. Maddalena. A questo punto si può proseguire la passeggiata oppure ritornare verso Lagundo.

  • Escursione consigliata: tutto l'anno, in estate il sentiero é molto soleggiato
  • Dislivello: 130 m
  • Livello di difficoltà: nessuno
  • Tempo di camminata: ca. 1,5-2 ore
  • Possibilità di sosta: 2 esercizi
  • Marcatura: 25A
Sentiero rogge

Sentiero rogge

Passegiata Tappeiner

Prendere la strada secondaria est, svoltare a sinistra in prossimità del cimitero. Passare il Ruscello Grabbach e camminare lungo il ruscello Mühlbach fino a Quarazze. Raggiunta la Via Valser, svoltare a sinistra e salire sulla bellissima Passeggiata Tappeiner (flora mediterranea). Si passeggia lungo il Monte Küchelberg (monte di Merano) fino alla Gola Gilf scendendo in direzione Passeggiata d'Invero, Passeggiata d'Estate e Piazza Teatro. Arrivati in Corso Libertà si ritorna gli autobus di linea n.11 e 13 oppure con l'autobus di Velloi verso Lagundo.

  • Escursione consigliata: in primavera, autunno e inverno
  • Dislivello: 150 m
  • Livello di difficoltà: nessuno
  • Tempo di camminata: ca. 2-3 ore
  • Possibilità di sosta: esercizi
  • Marcatura: nessuna
  • Punti: 20 punti validi per la tessera dell'escursionista di Lagundo
Sentiero rogge

Sentiero rogge

"Waalweg" di Marlengo

Il Waalweg di Marlengo (Tel - Lana, lunghezza 14 km) offre una magnifica vista sulla conca valliva di Merano ed è raggiungibile da Lagundo percorrendo 3 itinerari diversi: 1. passando per il viottolo di Foresta - Maso Moser - Obermair (salita ripida, ca. 1/2 ora) 2. viottolo di Foresta - via Birreria - centrale elettrica (tratto romantico-selvaggio con gole e bosco) 3. passando per Plars di Mezzo- ponte Tel - conca dell'Adige Grazie alle varie possibilità di partenza potete fare anche un'escursione circolare.

  • Escursione consigliata: tutto l'anno
  • Dislivello: 170 m
  • Difficoltà: lieve difficoltà
  • Tempo di camminata: ca. 4-5 ore
  • Possibilità di sosta: 4-5 trattorie
  • Punti: 20 punti validi per la tessera escursionistica di Lagundo
Sentiero rogge

Sentiero rogge

"Waalweg" di Parcines

Salendo dal centro di Parcines in direzione nord (per ca. 1 ora) verso la cascata, si giunge alla frazione di "Salten". Da qui in direzione est, trova inizio il "Waalweg" di Parcines. Passa per il dosso di Postal e termina in prossimità dell'Albergo Niedermair nella frazione Vertigen.

  • Itinerario: Parcines - Salten - Ristorante Niedermair - Parcines 5 km
  • Tempo di camminata: ca. 2 ore
  • Difficoltà: facile, sentiero marcato

Sentieri

Sentiero

Sentiero

Sentiero "Burgweg" - Sentiero "Ochsentod" - Castel Tirolo

Il Sentiero Burgweg inizia in prossimità della stazione a valle della seggiovia di Plars di Mezzo, passa in leggera salita il Ruscello Grabbach e sale a destra verso il Maso Blumenthaler. Dopo il sentiero lastricato Ochsentod, la strada prosegue quasi pianeggiante fino a Castel Thurnstein per poi salire verso S. Pietro e Castel Tirolo. Ritorno: discesa ripida passando Castel Fontana oppure passando per Castel Tirolo (Sentiero Gnaid), Quarazze, Lagundo.

  • Escursione consigliata: in primavera, autunno e inverno
  • Dislivello: 150 m
  • Livello di difficoltà: nessuno
  • Possibilità di sosta: 3 esercizi
  • Marcatura: nessuna
  • Punti: 20 punti validi per la tessera dell’escursionista di Lagundo
Sentiero

Sentiero

Sentiero "Ochsenweg" - S. Pietro - Velloi

Da Lagundo-Paese camminare lungo il sentiero Grabbach, prima del Maso Blumenthaler lungo il sentiero Ochsentod fino al Maso Unter-Ötzbauer (520 m); al segnale di Velloi svoltate a sinistra e proseguire lungo il sentiero in salita che attraversa il bosco passando per il Kronsbichl. Poi attraversare ancora una volta il ruscello Grabbach e raggiungere il Maso Birbamegg. Dopo alcune curver si arriva all'Osteria Oberlechner a Velloi e alla Chiesetta della S.S. Trinità con veduta mozzafiato. Ritorno lungo il Jägersteig ed il sentiero Schlundenstein oppure con l'autobus di linea o con la seggiovia fino a Plars di Mezzo.

  • Escursione consigliata: tutto l'anno; in estate abbastanza caldo
  • Dislivello: 616 m
  • Livello di difficoltà: salita abbastanza difficoltosa, discesa un pó ripida
  • Tempo di camminata: ca. 3 ore senza autobus
  • Possibilità di sosta: 4 esercizi Marcatura: n. 25, n. 26, n. 25
  • Punti: 45 punti validi per la tessera dell’escursionista di Lagundo
Sentiero

Sentiero

Cascata di Parcines

Un'escursione giornaliera alla Cascata di Parcines potrebbe svolgersi in questo modo: seguire il sentiero n. 7 dalla Latteria Sociale di Lagundo che porta da Plars di Mezzo e Plars di Sopra fino al Molino Saxner, svoltare a sinistra in direzione di Parcines. Successivamente proseguire per l'Albergo Niedermair, seguire il Waalweg di Parcines fino alla Valle Ziel. A questo punto immettersi sul sentiero n. 8 che porta al Birkenwald. A questo punto si può seguire il sentiero n. 8 fino all'Albergo Wasserfall, oppure svoltare a sinistra e salire alla cascata. Ritorno: da Parcines - sentiero P verso Plars di Sopra - sentiero n. 7 da Plars di Mezzo e Lagundo Centro.

  • Escursione consigliata: primavera - estate - autunno
  • Dislivello: 750 m salita
  • Livello di difficoltà: resistenza fisica
  • Tempo di camminata: ca. 4 -6 ore
  • Possibilità di sosta: 3-4 esercizi
  • Marcatura: n. 8
  • Punti: 50 punti validi per la tessera dell'escursionista di Lagundo
Sentiero

Sentiero

Castel Juval - Ciardes - Stava

Prendete l'autobus di linea da Lagundo a Naturno fino alla fermata Maso Senales. Lì attraversate il Rio Senales dove subito dopo inizia la salita al Castel Juval (920 m, residenza di Reinhold Messner). Sotto il castello scorre la roggia di Senales (roggia di Ciardes) che offre una comoda escursione alle "Campane d'acqua" (sentiero n° 3). Dopo aver svoltato a sinistra proseguite lungo la roggia con una magnifica veduta fino a Ciardes. Poco prima del paese c'è un bivio che porta all'Osteria Himmelreich, proseguite fino al paese di Ciardes e scendete fino alla strada dove si ferma l'autobus per Lagundo.

  • Escursione consigliata: da aprile ad ottobre
  • Dislivello: 380 m salita e 300 m discesa
  • Difficoltà: sentiero stretto
  • Tempo di camminata: ca. 3-2 ore
  • Possibilità di sosta: 3 esercizi
  • Marcatura: 3
  • Punti: 40 punti validi per la tessera escursionistica di Lagundo
Sentiero

Sentiero

Algundo - Velloi - Rifugio Leiter

Il Rifugio Leiter, dotato anche di alloggio e ristoro, è per gli escursionisti una sfida di tre ore con 1200 m di dislivello. Dal centro di Lagundo ci si inerpica passando per Lagundo-Paese allo Schlundenstein (sentiero n° 25 A) e si prosegue in salita per lo Jägersteig fino ai parcheggi di Velloi. Da li proseguite sul sentiero n° 26, il sentiero che porta al Rifugio Leiter passando per i Rifugi Kienegger - Oberplatzer, da qui sul sentiero n° 25 A, e arriverete al Rifugio Leiter dopo la stazione a monte della cabinovia. Per il ritorno vi consigliamo di prendere la cabinovia e la seggiovia.

  • Escursione consigliata: dalla primavera all'autunno
  • Dislivello: 1.200 m (350-1550 m)
  • Difficoltà: salita abbastanza faticosa
  • Tempo di camminata: ca. 3-4 ore
  • Possibilità di sosta: 3-5 esercizi
  • Marcatura: 25A, 26
  • Punti: 70 punti validi per la tessera escursionistica di Lagundo
Sentiero

Sentiero

Rifugio Leiter - Rifugio del Valico - Casa di Sopra - Casa Bassa

Per questo giro si prende o l'autobus o la seggiovia fino a Velloi, e la cabinovia che porta al Rifugio Leiter. Da qui proseguite sul sentiero n° 24 che porta al Valico, chiamato anche Alta Via di Merano, fino al Rifugio del Valico (1,5 ore). Dal rifugio scendete in direzione di Parcines sul sentiero n° 7 con ca. 1.000 m di dislivello fino a Casa di sopra - Casa bassa; poi attraversate a sinistra il Telgraben e arrivate alla Saxner Mühle. Da qui si prosegue la discesa n° 7 che vi riporta a Plars - Lagundo.

  • Escursione consigliata: da maggio ad ottobre
  • Dislivello: 1.489 m da Lagundo centro
  • Difficoltà: camminata sicura e resistenza
  • Tempo di camminata: ca. 4 ore (2,5 ore discesa)
  • Possibilità di sosta: 3 esercizi
  • Marcatura: 7, 24
  • Punti: 70 punti validi per la tessera escursionistica di Lagundo
Sentiero

Sentiero

Valico - Alta Via di Merano - Osteria Nassereto - Parcines - Lagundo

Da Lagundo/Plars di Mezzo prendete la seggiovia (Velloi) e la cabinovia che porta al Rifugio Leiter, poi camminate lungo l'Alta Via di Merano fino al Rifugio del Vallico (1,5 ore); proseguite sul sentiero n° 24 fino alla Malga Tablà, scendete al Rifugio Nassereto e dopo una piccola salita arrivate al Rifugio Montecuccolo (1.565 m). Dal Rifugio Nassereto si prosegue per lo Zieltal fino a raggiungere Parcines (sentiero n. 8). In prossimità della cascata inizia una ripida discesa. Da Parcines si ritorna a Lagundo con l'autobus di linea.

  • Escursione consigliata: da aprile ad ottobre
  • Dislivello: 1.800 m (di cui 1.200 m discesa)
  • Difficoltà: lieve difficoltà
  • Tempo di camminata: ca. 5 - 7 ore
  • Possibilità di sosta: 5 esercizi
  • Marcatura: 24, 8
  • Punti: 90 punti validi per la tessera escursionistica di Lagundo
Sentiero

Sentiero

Lagundo - Merano 2000 - Giogo Pietramala - Rifugio Monte Catino - Rifugio Mittager - Rifugio Merano - Merano 2000

Da Lagundo raggiungete in automobile la Val di Nova e da qui con la funivia del Picco Ivigna raggiungete Merano 2000. Dalla stazione a monte il sentiero n° 17 vi conduce al Passo di Nova e poi al Giogo Pietramala a 2.128 m. (sentiero n° 3, Gebirgsjägerkreuz). In alternativa potete salire dal Giogo Pietramala, sentiero n° E5 (Sentiero Europeo), sul sentiero n° 13 fino al Rifugio Monte Catino (2.300 m). Dal rifugio il sentiero porta, passando per la parete Mittager fino al Rifugio Mittager (2.260 m). Da lì seguite il sentiero n° 13 che porta al Rifugio Merano, poi scendete a Merano 2000 sul sentiero n° 14 Per il ritorno prendete la funivia del Picco Ivigna e poi ritornate a Lagundo in macchina.

  • Escursione consigliata: da giugno a settembre
  • Dislivello: dalla funivia 400 m
  • Difficoltà: resistenza
  • Tempo di camminata: 5 ore
  • Possibilità di sosta: 2 esercizi
  • Marcatura: 17, 3, 14, 13
  • Punti: 60 punti validi per la tessera escursionistica di Lagundo
Sentiero

Sentiero

Lagundo - Senales - Val di Fosse - Vorderkaser - Maso Gelato

Una bella escursione giornaliera in Val di Fosse fino ai Masi Gelati in Val Senales. Raggiungete la macchina fino a Naturno e poi prendete la strada a destra che porta in Val Senales, prima di Certosa, imboccate la strada a destra che porta nella Val di Fosse fino al Vorderkaser (grande parcheggio). Qui il sentiero 39 converge nel 24 e insieme, passando per Mitterkaser e Rableit-Alm, portano al Maso Gelato (2.069 m) con una meravigliosa veduta al Gruppo dei Monti Tessa e al Passo Gelato (2.895 m). Per il ritorno percorrete gli stessi sentieri fino al Vorderkaser, poi tornate a Lagundo in macchina.

  • Escursione consigliata: da maggio a settembre
  • Dislivello: 130 m
  • Difficoltà: nessuna
  • Tempo di camminata: ca. 3 ore
  • Possibilità di sosta: 2 esercizi
  • Marcatura: 39, 24
  • Punti: 30 punti validi per la tessera escursionistica di Lagundo
Sentiero

Sentiero

Lagundo - Avelengo - Meltina - Lavena

In automobile arrivate a Merano e prendete per la Val di Nova fino a Avelengo, proseguite per Verano fino a Eschio. Presso la segheria ad acqua parcheggiate la macchina al lato della strada perché qui inizia il bellissimo sentiero n° 1 non troppo ripido che in 2 ore vi porta sopra Meltina a Lavena. Attraversate due volte una strada forestale, il sentiero n° 38 porta anche sul n° 1 e infine si prosegue sul sentiero n° 4 fino alla chiesetta e all'Osteria Lavena da dove si ha una magnifica veduta sulle Dolomiti (Catinaccio). Viene consigliato di ritornare sullo stesso percorso. P.S.: Chi non è allenato può proseguire in macchina fino a Meltina, parcheggiare e da lì iniziare l'escursione (salita 30 minuti).

  • Escursione consigliata: da aprile ad ottobre
  • Dislivello: 300 m
  • Difficoltà: nessuna
  • Tempo di camminata: ca. 2-3 ore
  • Possibilità di sosta: 1 esercizio
  • Marcatura: 1, 4
  • Punti: 25 punti validi per la tessera escursionistica di Lagundo

Escursioni in montagna per persone esperte!

Sentiero di montagna

Sentiero di montagna

Rifugio Leiter - Taufenjoch - Jägersteig - Rifugio Mutkopf - Rifugio Steinegg

Prendete la cabinovia da Velloi fino al Rifugio Leiter, da lì camminate sul sentiero n° 24 fino a una malga. Poco sopra a destra parte il sentiero n° 25 che prima porta al Gampen, poi a serpentina, attraversando il Taufen, sulla Tauferscharte (2.230 m, Karjoch). Scendete a sinistra della forcella (ca. 20 min.) fino ad una roccia solitaria, dove ha inizio lo Jägersteig sentiero n° 25 e che porta sul versante nord dei Monti della Muta fino al Rifugio Mutkopf (1.648 m). Dal Rifugio Mutkopf scendete al Rifugio Steinegg (sentiero n° 22), svoltate a destra e ritornate al Rifugio Leiter sull'Alta Via di Merano n° 24. Prendete la cabinovia per Velloi. Da Velloi proseguite con la seggiovia oppure con l'autobus di linea fino a Lagundo.

  • Escursione consigliata: da maggio a settembre
  • Dislivello: 1.324 m
  • Difficoltà: 1 tratto ripido - 2 tratto discesa di difficoltà media
  • Tempo di camminata: ca. 5-7 ore
  • Possibilità di sosta: 3 esercizi
  • Marcatura: 24, 25, 22
  • Punti: 100 punti validi per la tessera escursionistica di Lagundo
Sentiero di montagna

Sentiero di montagna

Giro dei Laghi di Sopranes

Partendo dal Rifugio Leiter passeggiate fino al Rifugio del Valico sul sentiero n° 24, lí svoltate a destra e iniziate la ripida salita che porta al Valico (2.441 m), solo per quelli che non soffrono di vertigini, dalla forcella, svoltando a sinistra, si passa sopra il Lago Lungo (2 km) fino al Lago Verde, da lì scendete nella Valle di Sopranes sul sentiero n° 6 fino alla Casera superiore (2.131 m; aperta d'estate). Poi si prosegue a destra sull sentiero n° 25 passando per i Laghi di Casera e Vizze e salite fino al Karjoch 2.230 m (Taufenscharte). Proseguite su una discesa ripida e piena di curve fino al Rifugio Leiter. Potete percorrere il giro anche al contrario.

  • Escursione consigliata: da giugno a settembre
  • Dislivello: 900 m
  • Difficoltà: è richiesta una buona condizione fisica
  • Tempo di camminata: 7/8 ore, Felsenweg di Velloi 1,5 ore
  • Possibilità di sosta: 3 esercizi
  • Marcatura: 24, 7, 6, 25
  • Punti: 125 punti validi per la tessera escursionistica di Lagundo
Sentiero di montagna

Sentiero di montagna

Riolagundo - Malga di Naturno - Passo Scabro - Guardia Altae

Da Riolagundo passeggiate fino alla Malga di Naturno (1,5 ore); proseguite sul sentiero n° 9A passando per il Passo Scabro sul sentiero n° 9 (vicino al Colle Scabro) fino alla Malga Scaglioni (1.875 m), e chi ha ancora abbastanza energia, può salire fino alla Guardia Alta (2.608 m). Da qui potete godere di una veduta panoramica su quasi tutto l'Alto Adige. L'escursione viene consigliata solo in caso di bel tempo e di sufficiente allenamento. Ritornate sul sentiero n° 9 fino a S. Vigilio, svoltate a sinistra e scendete fino a Riolagundo sulla stradina n° 28.

  • Escursione consigliata: da giugno a settembre
  • Dislivello: 1.246 m da Rio Lagundo
  • Difficoltà: nessuna - un pò di resistenza
  • Tempo di camminata: ca. 6-7 ore
  • Possibilità di sosta: 3-4 esercizi
  • Marcatura: 28, 27, 9
  • Punti: 110 punti validi per la tessera escursionistica di Lagundo
Sentiero di montagna

Sentiero di montagna

Lagundo - Madonna di Senales - Vernago - Rifugio Similaun

Il Rifugio Similaun (3.019 m) è una bella meta per un'escursione in alta montagna. Prendete la macchina oppure l'autobus di linea da Lagundo passando per Naturno fino al lago artificiale di Vernago (parcheggio). Nella Val Senales a destra hanno inizio i sentieri n° 9 e 2 che portano al Tisenhof (1.814 m). Al maso Tisenhof le strade si dividono, a sinistra al Maso Finail n° 9, continuando per il n° 2 per la Valle di Vernago. Le prime due ore sono in salita passando per Weideland lungo il ruscello, l'ultimo tratto per un sentiero roccioso fino al Rifugio Similaun (3.019 m), presso l'omonimo ghiacciaio della Punta del Similaun (3.597 m). Per il ritorno è consigliato lo stesso percorso fino a Vernago.

  • Escursione consigliata: da giugno a settembre
  • Dislivello: 1.349 m salita - 1.349 m discesa
  • Difficoltà: resistenza e camminata stabile e sicura nell'ultimo tratto 7 ore
  • Possibilità di sosta: 3 esercizi
  • Marcatura: 9, 2
  • Punti: 100 punti validi per la tessera escursionistica di Lagundo
Sentiero di montagna

Sentiero di montagna

Lagundo - Val Senales - Val di Fosse - Maso Gelato - Passo Gelato - Rifugio Petrarca - Plan - Val Passirira - Merano

Per questa bella tappa dell'Alta Via di Merano nel tratto esposto a nord vi consigliamo di partire la mattina in macchina fino al Vorderkaser nella Val di Fosse. Il Vorderkaser si raggiunge percorrendo la strada per la Val Senales a ovest di Naturno e svoltando a destra poco dopo il bivio "Katharinaberg" nella Val di Fosse. Dal Vorderkaser l'escursione prosegue sui sentieri n° 24 + 29 fino al Maso Gelato (2.069 m) e proseguite in salita fino al Passo Gelato a est (2.908 m). Dal Passo Gelato raggiungete in 15 Min. il Rifugio Petrarca (2.875 m) e scendete poi sui sentieri n° 8 + 24 fino alla Malga di Lazins in Val Passiria (1.858 m). Da qui proseguite, quasi in piano, fino a Plan passando per il Rifugio Lazins.

  • Escursione consigliata: da giugno a settembre
  • Dislivello: 1.202 m salita + 1.200 m discesa
  • Difficoltà: nessuna - è richiesta un pò di resistenza 8 ore
  • Possibilità di sosta: 5 esercizi
  • Marcatura: 24, 29, 8
  • Punti: 120 punti validi per la tessera escursionistica di Lagundo
Sentiero di montagna

Sentiero di montagna

Val Martello - Rifugio Nino Corsi - Rifugio Martello

Per gli escursionisti in forma il Rifugio Martello in fondo alla omonima valle nel Gruppo dell'Ortles è una magnifica escursione giornaliera. Da Lagundo prendete la strada statale del passo Resia in direzione Val Venosta fino a Laces-Coldrano. Qui svoltate a sinistra e proseguite fino alla fine della strada della Val Martello dove trovate dei parcheggi presso il Ristorante Genziana (2.051 m). Percorrendo i sentieri n° 150 o 151 salite al Rifugio Nino Corsi (2.266 m), da lì proseguite sul sentiero n° 103 in pendenza ripida fino al nuovo Rifugio Martello del AVS (2.610 m) con veduta sui ghiacciai dell'Ortles. Ritornate al parcheggio lungo lo stesso sentiero.

  • Escursione consigliata: da giugno a settembre
  • Dislivello: 559 m
  • Difficoltà: per escursionisti esperti
  • Tempo di camminata: ca. 4-5 ore
  • Possibilità di sosta: 4 esercizi
  • Marcatura: 150, 151, 103
  • Punti: 60 punti validi per la tessera escursionistica di Lagundo

Ciclo

A Lagundo e nei dintorni ci sono numerose possibilità di esplorare il bel paesaggio in bicicletta e contemporaneamente rinvigorire il proprio fisico. Non importa se amate pedalare tra vigneti e frutteti in bici da corsa oppure in citybike, percorrere strade forestali, raggiungere le malghe in mountainbike. Lagundo offre percorsi di ogni livello di difficoltà!



Bergsteigerschule MeranAlpin
Meranerstr. 15
39011 Lana
Telefon: +39 348 2600813
Fax +39 0473 563845
info@bergsteigerschule.com
www.meranalpin.com



Beheizter Außenpool
Aquaterra
Latsch – Sportzone
Telefon: +39 0473 720042 Mobiltelefon 336 611336
www.acquaterra.it



Alto Adige GuestPass Lagundo
Christoph`s Bikeacademy
Schenna
Verdinserstr. 9b
Tel.Nr. 0039 0473 943655
Mobil: 0039 3333050955
www.bikeacademy-schenna.com
info@bikeacademy-schenna.com

Mountainbike tour

Mountainbike

Mountainbike

Lagundo - Tel - Rif. Mahlbach - Rio Lagundo

Si parte da Lagundo per Plars di Mezzo fino a raggiungere Tel - qui parte la nuova pista ciclabile. Si prosegue fino al ponte. Tenendo la sinistra si segue una strada in salita che conduce ai Masi Quadrati. Al km 2,4 si passa l'incrocio per Rio Lagundo. Tenendo sempre la sinistra si passa davanti agli alberghi Niederhof (in prossimità del km 3) e Bründl (in prossimità del m 4,3). La strada conduce in salita attraverso boschi fino all'albergo Mahlbach (oggi una rovina). In prossimità del km 7,3 la strada asfaltata finisce. Si prosegue lungo una strada forestale che presto perde di pendenza fino al km 9,2; raggiunto il km 9,8 s'incontra una biforcazione: Ci troviamo a quota 1.416 m, il punto più alto dell'escursione. Si prosegue a destra, seguendo la marcatura 27 in direzione Rio Lagundo dove al km 10,9 finisce la strada forestale. Dopo aver spinto la bici per 3-4 minuti lungo un sentiero escursionistico si raggiunge una strada forestale che in leggera discesa conduce a Rio Lagundo (1.362 m - km 12,4 N46°38631 E011°04.421). Il Maso Aschbach è ideale per una sosta e offre una vista panoramica meravigliosa. È necessario fare molta attenzione quando si scende la strada asfaltata (traffico di macchine). Attraverso Plars di mezzo si ritorna a Lagundo.

  • Chilometri: 24,5 km
  • Altitudine: 900 m
  • Punto più alto: 1.416 m Croce Rasner
  • Possibilità di sosta: Niederhof, Albergo Bründl e Maso Aschbach
  • Caratteristica: gita non molto impegnativa a livello tecnico che però richiede una buona condizione fisica; tratto molto ripido i primi 3,5 km
  • Variante: escursione n. 14 oppure segure il tragitto in senso contrario
  • Cartine geografiche: mapgraphic Nr. 6; Kompass 053 Merano
  • Luoghi d'interesse storico-culturale: Chiesetta di Maria della Neve a Rio Lagundo, la Chiesa Parrocchiale di Lagundo, la testata del ponte romano
Mountainbike

Mountainbike

Lagundo - Piscina pubblica - Marlengo - Forestat

Dalla piscina pubblica di Lagundo si segue la nuova pista ciclabile fino alla foce del fiume Passirio. Dopo aver attraversato il nuovo ponte si prosegue lungo la strada principale in direzione Lana. In prossimità della Cantina Burggräfler (km 1,4) ci si immette in Via Lebensberg. In prossimità del km 1,8 si svolta in Via Feldweg, poi in Via Marengo ed in prossimità del km 3 si arriva a Cermes. Dopo 300 m in prossimità dell'Albergo Löwen svoltare a destra e proseguire in salita lungo la Via Raffein, attraversare il Waalweg e proseguire fino al Maso Haiden (545 m) km 5,6. Il prossimo chilometro ci conduce in discesa fino ad un incrocio (470 m) passando davanti al Castel Lebenberg; poi si risale fino al km 7,8 (620 m) per poi nuovamente scendere in ripida discesa verso Marlengo (363 m). All'imbocco del paese in prossimità del km 9,2 salire a sinistre e poi riscendere lungo il Sentiero Felixen (km 9,6). Si passa la Chiesetta di S. Felice (km 10,8) fino a raggiungere l'Albergo Senn am Egg (698 m) km 12,2. Poi si prosegue lungo l'Altavia di Marengo per poi riscendere. Fermarsi in prossimità del km 13,6 e dopo 200 m si raggiunge Monte S. Giuseppe. Una strada asfaltata conduce fino alla Birreria Forst. Arrivati al Castello di Foresta svoltare a sinistra e ritornare a Lagundo attraversando un ponte in legno.

  • Stagione: da marzo a novembre
  • Chilometri: 17,5 km
  • Altitudine: 800 m
  • Punto più alto: Senn am Egg 698 m
  • Possibilità di sosta: Haidenhof, Senn am Egg, Birreria Forst e Bräustübele
  • Caratteristica: Tragitto circolare molto bello soprattutto durante il periodo della fioritura con suggestive salite. La discesa non presenta particolari difficoltà, eccetto un breve tratto in prossimità del km 13.
  • Cartine geografiche: mapgraphic 6; Kompass: Merano e dintorni
  • Variante: Il giro può essere interrotto in qualsiasi momento oppure allungato a piacere.
  • Luoghi d'interesse storico-culturale: Chiesa Parrocchiale di Lagundo, testata del ponte romano, Birreria Forst, Castello Lebenberg
Mountainbike

Mountainbike

Lagundo - Malga di Naturno

Da Lagundo si raggiunge Plars di Mezzo e Tel. Seguire le indicazioni lungo la pista ciclabile in direzione Plaus. In prossimità del km 1,4 svoltare a sinistra e poi nuovamente a sinistra al km 2,2. Ora seguire, pedalando in salita, le indicazioni che conducono al Maso Pirchhof. Al km 6,3 abbandonare la strada asfaltata (Maso Brandhof), svoltare a destra e proseguire in lieve salita fino al Maso Brandhof (1.044 m - km 7,2). Discesa (marcatura n. 16) lungo un sentiero tra prati e boschi che in certi punti diventa abbastanza stretto. Al km 8,25 si arriva al Maso Steilhof (986 m). Lungo strade asfaltate e ricoperte di ghiaia si sale e si raggiunge al km 9,8 la strada che conduce alla Malga di Naturno. Poi si scende a Naturno, km 16 campo sportivo, prima sempre dritti e poi, dopo 200 m, attraversare il Fiume Adige. Dopo il ponte proseguire lungo il fiume Adige.

  • Stagione: da aprile a novembre
  • Chilometri: 24 km
  • Altitudine: 570 m
  • Punto più alto: Brandhof 1.044 m
  • Possibilità di sosta: Brandhof oppure a Naturno
  • Caratteristica: suggestivo giro circolare di mezza giornata su strada quasi sempre asfaltata; la salita richiede una certa resistenza.
  • Cartine geografiche: mapgraphic Nr. 6; Kompass 051
  • Luoghi d'interesse storico-culturale: Chiesa Parrocchiale di Lagundo, Laghetto di Ried

Nuoto, equitazione, golf, tennis & more

altre attività

andere Aktivität

Nuoto

Piscina pubblica

Piscina all’aperto di Lagundo – Via Mercato 11 – Tel. 0473 448636
La piscina pubblica offre agli ospiti un piacevole refrigerio durante i mesi estivi. Meravigliosa vista panoramica sul Castello di Foresta e il Parco Naturale del Gruppo di Tessa. Orario d’apertura: da maggio a settembre. Nei mesi di luglio ed agosto la piscina rimane aperta fino al crepuscolo. Dimensioni della piscina: 33m x 28m, 12 m x 14 m – doccia acquatica, idromassaggio, getti d’acqua dal fondo della vasca, scivolo per bambini, calcetto, videogiochi, bar/tavola calda.

Terme Merano

Terme di Merano In autunno 2005, nel cuore di Merano, in un giardino di più di cinque ettari, saranno inaugurate l’oasi di benessere „Therme Meran“. Vi attende un raffinato reparto di piscine con laghetto di ninfee e 26 vasche. A questo si aggiunge un reparto sauna di 1.250 mq .
Orario: giornaliero - Info: Tel. +39/0473/237724 - www.thermemeran.it

Laghi balenabili

Lago di Caldaro, piccolo e grande Lago di Monticolo

altre attività

andere Aktivität

Wassersport

Rafting, Canyoning, Hydrospeed

Negli ultimi anni queste discipline sono diventate molto popolare. Se il superamento di un torrente di montagna fino a pochi anni era riservato solo a persone spericolate in cerca di emozioni forti, oggigiorno, grazie allo straordinario sviluppo tecnico dell’equipaggiamento, questa disciplina può essere praticata anche da gente “comune”. In compagnia di esperte guide è possibile lanciarsi in gite mozzafiato.

Canoa

Possibilità di praticare canoa sull’Adige e Passirio Merano - Tel. 329 9692329 - 0473 232126

altre attività

andere Aktivität

Equitazione

Ai bambini, ma anche agli adulti, una visita ad un maneggio della zona rimarrà impressa per sempre. Vengono proposte ore di cavalcata singola o in gruppo, ma anche lezioni di equitazione sui famosi cavalli"avelignesi"" e pony "Shetland".

  • Ristorante Sulfner - Avelengo - St.-Kathrein-Str. 4 Tel. 0473 279424 Prenotazioni al 339 5030381 – www.reiten.de
  • Circolo Ippico di Merano - Via Tennis 2 - Tel. 0473 232481
  • Centro Ippico Innergruberhof - Avelengo - Via Falzeben 40 - Tel. 0473 279331
  • Maneggio Sandhof - S. Leonardo - Tel. 0473 656272
  • Maneggio Castel Baslan - Cermes - Via Lebenberger 2 - Tel. 0473 565109
  • Centro Ippico Lana - Lana - Via Max-Valier - Tel. 0473 560969
  • Ippodromo di Maia - Merano - Maia Bassa -Via Scuderie 37 Tel. 0473 446222 – www.meranomaia.it
altre attività

andere Aktivität

Golf

Voglia di golf. La Golf Card vi offre la possibilità di utilizzare tutti i 5 campi da golf in Alto Adige e nel Golfclub Dolomiti. La Golf Card contiene 5 tagliandi greenfee (incl. un giorno di fine settimana) Il tagliando deve essere consegnato all’ingresso. La Golf Card è disponibile presso tutti gli alberghi membri.

In pochi minuti di macchina, percorrendo la superstrada "MeBo", è possibile arrivare al Golfclub di Lana. Il campo da golf a 9 buche è particolarmente attraente grazie all’assenza di particolari dislivelli. Con una lunghezza pari a 2.793 m (PAR 35) il campo è riscontra consensi anche dai veri esperti del golf. Conta 12 "Abschlagplätze" (di cui otto coperti), una "teaching box" con tre "Abschlagplätzen", pitching green con bunker, putting green a 18 buche

Non lontano da Lagundo é situato questo suggestivo campo da golf a 18 buche. Con 5.719 m di lunghezza complessiva e Par 71 questo campo apre una dimensione totalmente nuova agli amanti del golf. Grazie al clima particolarmente mite il campo è praticabile da febbraio a dicembre (nessun giorno di riposo). Il parcours adatto a giocatori esigenti, il ricco calendario dei tornei, nonché il programma dei corsi della scuola di golf vi entusiasmerà!

  • Golf Club Quellenhof

Il Quellenhof dista soltanto 20 minuti di macchina da Lagundo. Rappresenta un vero paradiso per bambini, principianti e giocatori con handicap. Proponiamo lezioni di gruppo, corsi intensivi e lezioni private singole (con permesso di gioco) sempre sostenuti da mezzi tecnici all’avanguardia ed ottimi metodi didattici. Il nostro campo di allenamento a 4 buche offre la possibilità di prepararsi per giocare sui veri e propri campi da golf della zona.

Vi è venuta ancora più voglia di golf?
Golfclub Petersberg
"Golfclub Dolomiti" a Sarnonico
www.golfinsuedtirol.it

altre attività

andere Aktivität

Tennis

  • Ansitz Pünthof Lagundo - Steinachstr. 25 - 39022 Lagundo
    Tel. 0473 448553 - www.puenthof.com
  • Tenniscamp Marling - Neuwiesenweg 14 - 39010 Marling
    Tel. 0473 449777 - www.vandermeertennis.it
  • Tennis Club Meran - Piavestr. 46 - 390012 Meran
    Tel. 0473 236550 - www.tennismerano.it
  • Tenniscamp Naturns - Industriestr. 17 - 39025 Naturns
    Tel. 0473 668366
  • Tennis Dorf Tirol - Hauptstraße -  39019 Dorf Tirol
    Tel.: 0473 923 609
altre attività

andere Aktivität

Deltaplano e parapendio (voli in tandem)

olare, un sogno vecchio come l’umanità! Sorvolare tetti, cime e prati ora è possibile. Non sono richieste particolare nozioni tecniche e abilità sportiva. Un buono per un volo in tandem? Un’idea simpatica e sempre gradita! Deltaplano e parapendio Per praticare questi sport è richiesto un brevetto di volo riconosciuto. Se si possiede il brevetto richiesto è possibile noleggiare la completa attrezzatura di volo. Un’emozione unica per gli appassionati!

  • Muta - Tirol: partenza a 1.400 m sotto la terrazza del Ristorante Hochmut
  • Monte Cervina stazione intermedia - Saltusio: partenza a 1.400 m
  • Monte Cervina stazione a monte Saltusio: partenza a 2.100m, 20 min. di cammina sopra la stazione a monte; condizioni meteorologiche permettendo

Informazioni: Helmut Höfler, Scena Tel. 0473 945637
Info Tirolfly-Adlerhorst Tirolo Tel. 0473 923609
Pixner Franz, Tel. 335 6199777

Voli in tandem

Voli dalla Muta /Tirolo, M.te Cervina/Saltusio e in inverno da Merano 2000. Giornalieri su prenotazione.

Informazioni: Tirolfly- Adlerhorst Tel. 335 6766891 www.tirolfly.com
Pixner Franz, Tel. 335 6199777 7

Volo /Voli panoramici

  • con velivoli a motore – aliante - aliante a motore – paracadute – voli in generale: Aero Club Bozen, Via Baracca 1, 39100 Bolzano Tel. 0471 250165 - www.aeroclub.bz